
Come ti “tosto” il panettone e ci abbino il vino
Toast panettone prosciutto e fichi secchi
Carissimi amici se dopo queste feste vi ritrovate ancora con del panettone e qualche fico secco ecco un gustoso 😋 suggerimento per il suo impiego che ho scovato su Sale&Pepe.
Come si prepara il toast al prosciutto crudo e fichi secchi? Niente di più facile 😉:
Tagliate il panettone a fette (4 o 8 a seconda dell’appetito o dei commensali), spennellatele con poco burro che avete fatto sciogliere a bagno maria o in un tegamino facendo attenzione a non tostarlo, aggiungete un poco di sale ed una grattata di pepe a piacere, quindi tostate le fette in padella.
Così facendo il panettone sprigiona il suo profumo originario riacquistando la sua fragranza.
Una volta effettuata questa operazione è pronto per essere farcito:

Tenete in caldo nel forno la metà delle fette, sulle restanti distribuite i fichi secchi tagliati a pezzetti, o a fettine, e le fette di prosciutto crudo.
Coprite con le fette di panettone rimaste, tenute al caldo, e servite subito.
Se amate sapori più sapidi e affumicati sostituite il prosciutto crudo con delle fettine di speck.😜
Che Vino con il Toast
Ah, 🙄 dimenticavo il vino 🍷🥂 in abbinamento.
Se farcite con prosciutto crudo è un piatto dai sapori piuttosto pieni e intensi con una punta dolce nel finale data dal panettone e dai fichi secchi, suggerirei un vino bianco di media struttura (magari un Friulano) oppure un vino rosso tipo una Schiava o un Pinot Nero
Se invece lo preferite farcito con lo speck risulterà più indicato un vino rosso equilibrato e di medio corpo, in grado di esaltare e non farsi sopraffare dagli aromi dello speck. Anche qui una Schiava, oppure un Merlot di qualche annetto, magari anche un Valpolicella Classico oppure un Chianti.
Un saluto a tutti ed alla prossima. 🤗
Roberto M.